Gnocchi con
zucchero e cannella

Un contrasto perfetto tra la morbidezza degli gnocchi e il profumo speziato della cannella.

4 persone

1h

*

Preparazione

  • A Verona, ci spiega la signora Loretta, si cresce con gli gnocchi. Questo piatto, anche se con salse diverse, fa parte della tradizione veronese: nello specifico di quella di Carnevale. Infatti, in onore della maschera di Verona – il Papà dello Gnocco, il venerdì di Carnevale tutte le famiglie preparano gli gnocchi. Noi vi proponiamo questi con zucchero e cannella. Da leccarsi i baffi!

    • 700 g di patate di taglia grossa

    • 200 g di farina 00

    • Latte q.b.

    • 1 uovo (se necessario)

    • Sale q.b.

    • 150 g di burro

    • Cannella in polvere q.b.

    • Zucchero di canna q.b.

Procedimento

Lavare le patate e lessarle in una pentola con acqua salata fredda fino a quando risultano morbide, testandole con una forchetta. Pelarle ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate su una spianatoia. Disporre la purea a fontana, aggiungere al centro la farina, l’uovo (se necessario) e un po’ di latte. Impastare fino a ottenere un composto sodo e compatto.

Infarinare leggermente il piano di lavoro, formare delle palline di impasto e arrotolarle fino a creare lunghi rotoli. Allinearli e tagliare a tocchetti di circa 2 cm, poi passare ogni gnocco sul retro di una grattugia per creare le classiche rigature. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata e scolarli non appena salgono a galla.

Disporli a strati in una terrina e condirli con burro fuso, una generosa spolverata di cannella e zucchero di canna. Un piatto semplice ma dal sapore avvolgente, che profuma di tradizione e dolci ricordi. Lo avete mai provato?

Scopri altre ricette tradizionali!