Calamari ripieni

Calamari ripieni con scampi e aromi, cotti lentamente per un secondo di mare ricco e saporito.

4 persone

45 min

**

Preparazione

  • I calamari ripieni sono una ricetta che per la signora Loredana fa rinvigorire il legame con l’Istria ogni volta che la prepara. Nonostante sia nata a Verona, trascorreva le estati dai nonni in Istria. La sua nonna materna Maria si dedicava alla cucina a tempo pieno e preparava tantissime ricette, tra cui questa. Siccome nel veronese il pesce fresco era più difficile da trovare che in Istria, quando venivano i nipoti, la nonna si svegliava di mattina presto per andare a comprare il pesce migliore al mercato per loro. Cosa faremmo senza le nonne che ci viziano così?

    • 1 kg di calamari

    • 2 code di scampi per ogni calamaro

    • 1 scalogno

    • 2 spicchi d’aglio

    • Olio extravergine di oliva q.b.

    • 0,1 dl di vino bianco secco

    • Pangrattato q.b.

    • Qualche ciuffo di prezzemolo

    • Sale q.b.

Procedimento

Per prima cosa puliamo bene i calamari: togliamo la penna dorsale, la sacca dell’inchiostro e quella del giallo, poi rimuoviamo anche la pelle. Li laviamo con cura, soprattutto tra i tentacoli e all’interno, e li asciughiamo. Sgusciamo le code di scampi,
le laviamo bene e le mettiamo da parte. Tritiamo finemente i tentacoli dei calamari e li raccogliamo in una ciotola.

Aggiungiamo un filo d’olio, un po’ di pangrattato, il prezzemolo tritato e l’aglio sminuzzato. Mescoliamo tutto per ottenere un ripieno profumato e ben legato. Con questo composto farciamo ogni calamaro, inserendo anche due code di scampi dentro ciascuno, poi chiudiamo con uno stecchino. In padella scaldiamo un po’ d’olio con lo scalogno tritato fine. Facciamo soffriggere leggermente, uniamo i calamari ripieni e li lasciamo rosolare bene su tutti i lati.

Sfumiamo con il vino bianco e, appena evapora, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fiamma moderata per circa un’ora (dipende da quanto sono grandi). Se serve, durante la cottura, aggiungiamo un goccio d’acqua calda.Altro che secondo: quando li portiamo in tavola, questi calamari diventavano il piatto principale!

Scopri altre ricette tradizionali!